In ogni sport il piede è sempre più spesso costretto a vivere in una calzatura che lo accoglie ma allo stesso tempo lo condiziona. Il crescente bisogno di movimento mette il piede al centro di un sistema meccanico posturale quale quello rappresentato dal corpo umano.

Queste condizioni rendono sempre più spesso necessarie soluzioni di adattamento o correzione dell’appoggio plantare. A tale scopo l’adozione di un plantare su misura può assolvere a molteplici funzioni che vanno dalla correzione posturale dell’intera struttura corporea a semplici correzioni della distribuzione delle pressioni per ridurre dolori localizzati propri del piede.

Per affrontare correttamente l’approccio alla realizzazione di una ortesi plantare nello sport è doveroso fare alcune considerazioni riguardanti le specifiche relazioni che il piede attua durante differenti gesti sportivi. Per prima cosa è necessario suddividere le discipline sportive in due gruppi differenti: quelle dove il piede appoggia in una calzatura e quelle dove il piede agisce completamente nudo. Nel primo caso è possibile intervenire con una ortesi plantare anche nella scarpa specifica, oltre che in quella utilizzata per la vita di relazione. Nel secondo caso non è possibile intervenire con processi correttivi durante lo svolgimento della disciplina sportiva.

Officina del Piede Roma - Plantari su misura per lo sportInoltre negli sport a piede nudo come le discipline da combattimento (lotta, judo e karate) e le discipline della ginnastica artistica e attrezzistica, spesso i piedi subiscono forti traumatismi che in alcuni casi deformano anatomicamente e funzionalmente il piede. In queste circostanze risulta indispensabile realizzare una ortesi plantare specifica che accolga e corregga l’azione del piede durante la vita di relazione. La metodica realizzativa in questo particolare caso non si differenzia da quella di un qualsiasi sedentario che presenta il medesimo quadro clinico.

Per quanto concerne le discipline dove il piede viene alloggiato in una scarpa è necessario suddividerle in due differenti sottogruppi. Il primo racchiude tutte le discipline dove il piede agisce secondo la sua dinamica più tradizionale. Avvolgimento-svolgimento retro-avampodalico. Appartengono a questo sottogruppo tutte le discipline di corsa, salto e tutti gli sport di squadra dove la corsa o il salto sono parte integrante dello sport stesso (basket, volley, calcio, rugby, ecc).

Il secondo sottogruppo accoglie tutte quelle discipline dove il piede agisce in modo differente da quello tradizionalmente indicato come svolgimento retro-avampodalico. A questo gruppo appartengono il ciclismo, il canottaggio, l’equitazione, ecc.

In queste discipline il piede agisce come sistema di congiunzione tra il corpo e  “l’attrezzo” utilizzato per svolgere la disciplina sportiva praticata. In tutti i soggetti, ma in modo particolare nello sport, l’ortesi plantare ha una duplice funzione:
a) fungere da “menisco” tra piede e calzatura;
b) apportare quelle correzioni necessarie ad evitare posture scorrette che ripetute infinite volte o mantenute sotto carichi gravitazionali elevati, possono essere concausa di stati infiammatori o degenerativi delle principali strutture articolari.

Costo del servizio

Da 150 a 250 Euro

Compila il modulo sottostante per richiedere informazioni sui nostri servizi o per richiedere appuntamenti. Ti risponderemo appena possibile.

Spunta la casella sotto per prestare il consenso al trattamento dei dati. Se non accetti non potrai inviare la mail!