Esame baropodometrico
Ricerca continua, tecnologia avanzata per plantari ortopedici
Ricerca continua, tecnologia avanzata per plantari ortopedici
Laboratorio ortopedico
L’esame baropodometrico in ambito clinico permette allo specialista lo studio del carico del piede ed eventuali disturbi del sistema muscolo-scheletrico, prevalentemente di interesse ortopedico o neurologico. Tramite questo esame si possono identificare patologie connesse al diabete e disturbi muscolo-scheletrici, che coinvolgono soprattutto ginocchia e piedi, causati dall’obesità.Il movimento del centro di pressione (CoP) è definito come una misura del controllo neuromuscolare durante la postura e il cammino.
Il CoP è definito come il centroide di tutte le forze esterne che agiscono sulla superficie plantare del piede e lo studio del suo andamento viene utilizzato per identificare il controllo dell’equilibrio, le funzionalità del piede e l’efficacia del trattamento applicato.
Utilizzo della pedana baropodometrica
L’esame statico valuta l’appoggio del piede individuando le aree a maggiore e minore carico in posizione statica attraverso una scala colorimetrica che va dal rosso al blu. Vengono registrati la percentuale di carico sui due piedi e il carico anteriore e posteriore. Un altro dato importante che ci fornisce è la superficie di appoggio delle piante dei piedi, fondamentale per valutare la simmetria tra i due piedi ed il grado di cavismo e piattismo.
L’impronta del piede deve presentare i talloni nella parte bassa dello schermo ed il più possibile allineati tra loro. L’immagine che si ottiene è data dalla media dei dati registrati nel periodo di acquisizione. L’esame statico permette quindi di studiare le pressioni scambiate tra il piede ed il suolo, la stabilità del paziente, le distribuzioni del peso corporeo e dei punti di sovraccarico. L’esame dinamico permette di studiare il passo e le caratteristiche cinematiche del movimento.
Andando a studiare la Gait Line e i fotogrammi della dinamica si va a valutare, momento per momento, lo svolgimento del passo. In ogni fase si valutano:
Grazie a questi dati lo specialista effettuerà una diagnosi con maggiore semplicità, ad esempio riconoscendo rapidamente il cavismo o il piattismo e la pronazione o la supinazione del piede.
Compila il modulo o richiedi informazioni sui nostri servizi
Officina del Piede
Autorizzazione Ministero della Salute: ITCA01041334
Via Andrea Sacchi 24 – ROMA
Tel: 06 85301967
Whatsapp 366 4318045 info@officinadelpiede.com officinadelpiederoma@gmail.com