Andando a studiare la Gait Line e i fotogrammi della dinamica si va a valutare, momento per momento, lo svolgimento del passo. In ogni fase si valutano:
- l’appoggio podalico di ciascun passo,
- la posizione del baricentro corporeo,
- l’andamento dei punti a massima pressione,
- il valore della superficie,
- il valore istantaneo del punto a massima pressione,
- il valore momentaneo della pressione media,
- il valore momentaneo del carico nel piede in esame.
Grazie a questi dati lo specialista effettuerà una diagnosi con maggiore semplicità, ad esempio riconoscendo rapidamente il cavismo o il piattismo e la pronazione o la supinazione del piede.